Quando:
Data - 04/10/2024 - 06/10/2024
Ora - 11:00 - 21:00
Dove
Conegliano, Convento San Francesco
Conegliano – NOTE DALL’UNIVERSO: Festival della musica e del pensiero
Il progetto artistico innovativo e interdisciplinare, che vede la direzione artistica di Gisella Curtolo, concepisce la musica come strumento perfetto per amplificare tematiche d’attualità affrontate da relatori di grande prestigio internazionale. La musica è quindi il mezzo di comunicazione per eccellenza, lo è sempre stato fin dagli albori della civiltà perché è il canale ideale per arrivare nel più profondo dell’animo umano.
****************
Programma
****************
04 ottobre, ore 20.45 – CONVENTO SAN FRANCESCO CONEGLIANO
“Dante e il Big Bang”: Viaggio musicale tra la poesia e la fisica della Divina Commedia
EUGENIO COCCIA / FISICO + ENSEMBLE DEL FESTIVAL
Eugenio Coccia, fisico di fama Internazionale e tra gli autori della scoperta delle onde gravitazionali, ci guiderà in un esplorazione sull’origine dell’universo partendo dalle intuizioni pre Galilei e pre Einstein del sommo poeta nella Divina Commedia.
In caso di maltempo: Teatro Toniolo – Conegliano
INGRESSO GRATUITO / Prenotazione posto € 3,00 + prevendita
=======================================================================================
05 ottobre, ore 17.00 – CHIESA DEI SANTI ROCCO E DOMENICO CONEGLIANO
“Note di Pace”: Riflessioni musicali sulla pace
TRIO VOCALE DEL SOPRANO DELL’OSTE + “SEZIONE RONDINE” / ISTITUTO PERCOTO DI UDINE
Tra le note del trio vocale ascolteremo le riflessioni dei ragazzi della Sezione Rondine dell’Istituto Percoto di Udine, progetto educativo nato dalla Cittadella della Pace di Rondine dove da quasi 30 anni si incontrano giovani provenienti da realtà in guerra che imparano a convivere e a risolvere i conflitti.
INGRESSO GRATUITO / Prenotazione posto € 3,00 + prevendita
***
05 ottobre, ore 20.45 – CONVENTO SAN FRANCESCO CONEGLIANO
“Notte trasfigurata”: Illuminare la notte dell’anima
STEFANIA FELICIOLI / ATTRICE + ENSEMBLE DEL FESTIVAL
L’attrice veneziana, attraverso le atmosfere noir di un femminicidio nel racconto onirico “Mercato distante” di Andrea Zanzotto e il poema “Verklärte Nacht” di Richard Dehmel, esplorerà sia il lato più oscuro che quello più illuminato dell’animo umano.
In caso di maltempo: Teatro Toniolo – Conegliano
INGRESSO GRATUITO / Prenotazione posto € 3,00 + prevendita
=======================================================================================
06 ottobre, ore 11.30 – PARTENZA DA CALLE MADONNA DELLA NEVE CONEGLIANO
“BRASS PATH TO THE CASTLE”: Passeggiata e concerto aperitivo nei giardini del Castello di Conegliano
BBB BRASS BAND / OTTONI
Passeggiata concerto con il gruppo di 15 ottoni con splendide musiche tratte da colonne sonore, canzoni famose e pezzi per Big Band di gran effetto.
In caso di maltempo: portici di via XX Settembre con partenza da Porta Leone
PARTECIPAZIONE LIBERA
***
06 ottobre, ore 20.45 – CONVENTO SAN FRANCESCO CONEGLIANO
“METAMORFOSI”: Per un risveglio delle coscienze
NOGAYE NDIAYE / SCRITTRICE + ENSEMBLE DEL FESTIVAL
L’Ensemble del festival si presenta nella peculiare formazione cameristica del settimino d’archi e affronta una delle pagine più importanti della musica del ‘900. Reduce dal successo del suo libro “Fortunatamente nera“ edito da HarperCollins e dal successo del suo canale Instagram “@leregoledeldirittoperfetto” e la scrittrice Nogaye Ndiaye stimolerà varie riflessioni sul razzismo e sull’esigenza di un cambio di coscienza, partendo dalla sua stessa metamorfosi.
INGRESSO GRATUITO / Prenotazione posto € 3,00 + prevendita
=======================================================================================
11 ottobre, ore 20.45 – AUDITORIUM BATTISTELLA MOCCIA PIEVE DI SOLIGO
“UNIVERSO MULTIMEDIALE”: Quando un arco di violino dipinge l’universo danzando con la musica
PIERO BENVENUTI / ASTROFISICO + GISELLA CURTOLO / VIOLINO + TEMPE HERNANDEZ / VIDEO ARTIST
Spettacolo innovativo e multidisciplinare dove tecnologia, fisica, astrofisica, il gesto antico di suonare la musica di Bach, scritta più di 300 anni,si fonderanno insieme. Il risultato sarà dipingere in tempo reale la musica attraverso il gesto dell’arco e la proiezione visuale, attraverso la tecnologia di un accelerometro posizionato sull’archetto della violinista Gisella Curtolo e applicata alla programmazione dell’artista visuale Tempe Hernandez, e viaggiare in un universo lontano con le spiegazioni del prof. Piero Benvenuti.
INGRESSO LIBERO / Prenotazione gratuita
=======================================================================================
12 ottobre, ore 17.00 – SALA DEI BATTUTI CONEGLIANO
“CRESCENDO E DIMINUENDO”: Riflessioni musicali tra crescita e decrescita
TANJA TETZLAFF / VIOLONCELLO + FLORIÁN DONDERER / VIOLINO + ENSEMBLE DEL FESTIVAL
Crescendo e Diminuendo sono due termini del linguaggio musicale ma anche due termini attorno ai quali sono necessarie importanti riflessioni, dove in un mondo che continua a crescere ci si chiede se invece il diminuire non sia una buona opzione futura.
INGRESSO GRATUITO / Prenotazione posto € 3,00 + prevendita
***
12 ottobre, ore 20.45 – AUDITORIUM “DON BOSCO” COLLEGIO IMMACOLATA CONEGLIANO
“SUITES FOR A SUFFERING WORLD”: Film concerto
TANJA TETZLAFF / VIOLONCELLO
La violoncellista di fama internazionale presenterà il suo film-concerto girato tra paesaggi naturali devastati dal cambio climatico. Un appello musicale e visuale toccante per sensibilizzare a una maggiore cura e umiltà verso la bellezza del nostro pianeta.
INGRESSO GRATUITO / Prenotazione posto € 3,00 + prevendita
=======================================================================================
13 ottobre, ore 11.30 – TEATRO DINA ORSI CONEGLIANO
“NOTE D’ACQUA” Flussi musicali tra ecoidrologia e sostenibilità
ANDREA RINALDO + GIACOMO MENEGARDI / PIANOFORTE – PREMIO VENEZIA 2023
L’acqua ha da sempre ispirato i più grandi artisti e compositori. Giacomo Menegardi, giovane pianista bellunese, interludierà con meravigliosi pezzi dedicati all’acqua le parole del prof. Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm Water Prize 2023 altresì detto Nobel per l’acqua e per la prima volta assegnato a un italiano, che spiegherà il suo lavoro di ricerca per rendere equa la distribuzione dell’acqua in un contesto di progressiva riduzione delle disuguaglianze sociali ed economiche.
INGRESSO GRATUITO / Prenotazione posto € 3,00 + prevendita
***
13 ottobre, ore 20.45 – CONVENTO SAN FRANCESCO CONEGLIANO
“CAMPIONI SI NASCE O SI DIVENTA?”: Grandi campioni a confronto tra musica e sport
GIUSEPPE GIBBONI / VIOLINO – PREMIO PAGANINI 2021 + IGOR CASSINA / ATLETA CAMPIONE OLIMPICO
Il talento, la disciplina e la perseveranza giocano ruoli chiave nel raggiungimento dell’eccellenza e avvicinano musica e sport, apparentemente molto lontane ma che in realtà hanno moltissimi punti in comune.
Ospiti il musicista Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 del prestigioso Premio Paganini di Genova assegnato a un violinista italiano dopo ben 24 anni, e lo sportivo Igor Cassina, oro olimpico alla sbarra alle olimpiadi di Atene nel 2004.