Quando:
Data - 10/05/2025
Ora - 18:00
Dove
Padova, Auditorium Pollini
L’ultima settimana di Carnevale annuncia come da tradizione l’inizio del cartellone-simbolo del “Pollini” di Padova, la rassegna indoor che ogni sabato, in orario preserale, dà appuntamento al pubblico cittadino (e non solo) e lo accompagna fino alle porte della bella stagione, fra emozioni musicali sempre distinte e ugualmente coinvolgenti. Sono “I Sabati del Conservatorio”, una sfilata di sonorità, generi e repertori – dalla classica al jazz, dalla musica sinfonica a quella da camera, passando per componimenti sacri e arie liriche – studiata di anno in anno per offrire il meglio della produzione artistica dell’Istituto, con esecuzioni di livello a cura di docenti e allievi. L’estrema varietà di musiche è inoltre lo specchio dell’attuale offerta formativa, comprensiva di nuove materie di studio in evoluzione coi tempi, affrontate sotto il profilo accademico.
La XXVI edizione, di casa come sempre all’Auditorium Pollini (via Cassan 17 in Padova), con orario di inizio di tutti gli appuntamenti alle 18.00, avrà dunque il seguente
PROGRAMMA
– 03 maggio Con “Danzarea”, su musiche di Debussy, Bellafronte e Fratini, la sognante atmosfera è affidata a flauti, arpe e ad una voce recitante, per un momento classico e originale al contempo.
– 10 maggio “Sogno sinfonico” propone l’Ottetto di Mendelssohn e il Sestetto di Brahms, splendide composizioni cameristiche che guardano, come costruzione, ad una dimensione più ampia, quasi orchestrale.
– 17 maggio, “Virtuosismo e passione”: il M° Da Ros condurrà l’Orchestra del Conservatorio nell’esecuzione di capolavori nati dal fermento compositivo e dai travagli vissuti da Rachmaninov e Schubert: nel Concerto per pianoforte n. 2 di Rachmaninov troviamo ancora la pianista Giulia Zampieri, oltre che diplomata eccellente, l’altra vincitrice delle audizioni “Solista con l’orchestra”.
– 24 maggio “ContempoLab – Ensemble studentesco per la Nuova Musica” con le musiche scritte dai giovani compositori del Conservatorio.
L’ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento dei posti, è possibile riservare l’entrata di ciascun concerto tramite la piattaforma Eventbrite.